Amore e psiche



Amore e Psiche



"I Tassi Bce potrebbero ancora a Calare!!"

Invia testo Invia
I Tassi Bce potrebbero ancora a Calare 0I Tassi Bce potrebbero ancora a Calare 1
Mutui e Prestiti



La situazione economica sempre più pesante e quanto deciso mercoledì 18 marzo dalla Fed, che ha allargato oltre le stime il "quantitative easing", hanno accentuato stamani l`attesa degli investitori per un drastico allentamento del costo del denaro nei prossimi mesi anche nell`Eurozona. Secondo un rapido sondaggio nelle sale operative svolto dall`agenzia Radiocor, il mercato ormai già incorpora per la riunione della Bce di inizio aprile un taglio di tassi di interesse all`1% dall`attuale 1,5%. «Entro l`estate - secondo un broker di una primaria banca italiana - si scenderà a 75 punti base e poi a 50 punti base, anche se è difficile capirne la tempistica». I tassi impliciti, concordano gli esperti, anticipano infatti al 100% che per luglio-agosto un tasso di riferimento dell`Eurozona allo 0,50 per cento. In agosto, secondo alcuni, l`overnight potrebbe scendere molto vicino allo zero. Il mercato, d`altronde, ha sicuramente intrapreso con ancora più convinzione la strada del rialzo delle quotazioni e del conseguente ulteriore ribasso dei rendimenti.
Ciò potrebbe fare aumentare la richiesta di mutui e prestiti.

La mossa Fed di comprare fino a 300 miliardi di dollari di titoli di Stato e di raddoppiare gli acquisti di bond garantiti da mutui è tesa a fare scendere i tassi a lungo e a migliorare le condizioni dei mercati privati del credito, più direttamente le famiglie e le imprese. Questo vuole dire, sostengono gli addetti ai lavori, che il mercato europeo ritiene che ci siano «ampi margini» per un`ulteriore riduzione dei tassi ufficiali. A rafforzare tale tesi è stato l`Euribor, con il 3 mesi che fissato stamani al nuovo minimo assoluto (1,584% a 360 giorni e 1,606 a 365 giorni). Certamente, commenta un operatore, «se la maggiore Banca centrale al mondo ha deciso di comprare titoli di Stato, e lo farà sul medio-lungo periodo, tutta la curva dovrà essere riprezzata verso il basso anche negli altri Paesi, soprattutto in Europa dove ci sono ampi margini di manovra» e le prospettive economiche sono tutt`altro che favorevoli. Il due anni tedesco, per esempio, attualmente rende mezzo punto in più di quello Usa (1,35% contro 0,85%)senza poter vantare fondamentali migliori. Va da sè, stimano altri, che nelle prossime aste i titoli del Tesoro italiano potrebbero facilmente essere collocati tra 50 centesimi e un punto visto che ora sul secondario i Bot già rendono meno dell`1%. In altre parole, i mercato italiano è destinato a seguire quanto già visto per i titoli di Stato francesi e tedeschi (quelli in scadenza entro l`anno rendono meno del 75-80 per cento).
Foto

Notizie economia


Fonte: Il Sole 24 Ore




Invia questo testo Invia questo testo
Aggiungi a Google Aggiungi a Google



Articoli correlati:
"Tassi di interesse giù: ma i mutui diminuiscono?"
Crisi finianziaria e mutui: "Ci vuole cautela!"
" I Mutui subprime con il trucco!"
"Contro la Crisi servono i consumi!"
"Come farsi risarcire gli euro persi!"