Prestiti e Mutui
L`ascensore in condominio fa aumentare il valore della casa: è quanto emerge dai dati resi noti da un`indagine compiuta dal principale sito di annunci immobiliari online Immobiliare.it.
La ricerca ha calcolato quanto varia il valore dell`immobile a seconda del piano in cui si trova considerando la presenza o meno dell`ascensore. L`indagine è stata svolta su diverse città campione e, ad esempio, ha rilevato che a Milano, considerando un appartamento situato al terzo piano, la presenza dell`ascensore ne aumenta il valore di circa 30.000 euro rispetto ad un appartamento uguale situato in uno stabile in cui si possa salire al piano solo con le scale.
Nel dettaglio
L`Italia non è un Paese con molti grattacieli: Milano e Genova sono le città con la media di piani più alta: 5,2 per il capoluogo meneghino e 4,8 per la il capoluogo ligure, un record rispetto a Palermo con 2,7 o ai 3,1 di Napoli. Roma è vicino a Genova con una media di 4,3.
Nonostante quindi il nostro Paese abbia più una crescita orizzontale che verticale la presenza dell`ascensore è richiesta da chi cerca e compra casa e a chiederla sono in media i quarantenni con famiglia che ricercano case facilmente raggiungibili, comode e preferibilmente con il garage.
Sale l`ascensore e sale il prezzo
Proprio la presenza dell`ascensore fa crescere il prezzo degli appartamenti che aumenta con il salire del piano: secondo la ricerca tra un appartamento senza ascensore e uno identico che si trova in uno stabile con l`ascensore, il valore dell`immobile cambia. Ad esempio: già al secondo piano il valore dell`immobile aumenta di una percentuale del 3% a Napoli e Palermo, del 6% a Roma e dell`8% a Milano, mentre un ulteriore piano più alto fa levitare il prezzo del 7% a Palermo, del 10% a Roma, del 12% a Milano dell`11% a Torino. Infine un appartamento al quarto piano a Milano con l`ascensore guadagna il 16% di valore. "Con l`ascensore, il palazzo ha effettivamente una caratura diversa e i costi per realizzarne uno anche dove non era previsto sono tutto sommato contenuti" conferma Dario Guazzoni presidente di Anaci, l`associazione degli amministratori condominiali.
Quanto costa installare un ascensore nuovo in un edificio? La spesa secondo Carlo Giordano, amministratore delegato di Immobiliari.it, è di circa 10mila euro a piano. Le richieste di installazione sono aumentate e l`unico limite è dettato dallo spazio: occorre che la scala non si riduca al di sotto dei 90 centimetri. Se gli inquilini sono d`accordo, occorre una delibera assembleare che dia il via. Inoltre poiché rientra nelle opere di manutenzione straordinaria è anche previsto il 36 % di deducibilità. La legge poi tutela i disabili che possono velocizzare le pratiche e accedere più velocemente ai finanziamenti.
In Italia
Sono al Nord gli edifici condominiali con la più alta presenza di ascensori: più si scende lungo lo Stivale e più diminuisce la presenza degli ascensori. Se nel Sud del nostro Paese le case sono in media più basse è evidente che sia quindi meno attesa o avvertita come necessaria la presenza dell`ascensore; di contro a Milano, su un totale di 70.000 immobili che ospitano 630mila appartamenti presenti in città, ne sono ancora privi solo circa 14.000
Foto
Notizie economia
Fonte: Tiscali