Amore e psiche



Amore e Psiche



"Mutui: Il tasso Fisso da più Tranquillità!"

Invia testo Invia
Mutui: Il tasso Fisso da più Tranquillità 0Mutui: Il tasso Fisso da più Tranquillità 1
Mutui e Prestiti



Agli italiani piace fisso. Si inverte il trend nella scelta dei tassi. Secondo una ricerca di Mutui.it oggi il 47% delle richieste di mutuo è a tasso fisso contro il 31% del variabile: una propensione che cambia dopo quasi due anni di dominio incontrastato del variabile. Secondo gli esperti, l`anno nuovo inizierà all`insegna del tasso fisso. "Se l`Irs (i tassi europei con cui, dopo aver sommato lo spread della banca, si calcola l`importo delle rate dei mutui a rata bloccata) si manterrà a livelli così contenuti non si può escludere che anche la parte finale di quest`anno e la prima del prossimo confermi la ripresa del fisso", spiega Giuseppe Piano Mortari, direttore operativo di Assofin.

La situazione economico-finanziaria gioca quindi a favore del tasso fisso complice anche l`eccezionale caduta degli Irs.

Tasso fisso: a chi conviene
Quando si compra casa con un prestito ci si trova sempre alle prese con la tipologia di mutuo da scegliere: optare per il tasso fisso o variabile? Dire quali dei due convenga non è sempre facile perché vanno valutate molte variabili: per farsi un`idea del costo del mutuo non bisogna fermarsi solo al tasso di interesse, ma è bene prendere in considerazione anche altre voci di spesa che nel lungo periodo possono fare la differenza. Non esiste un tasso migliore ma esiste sicuramente il tasso più adatto ad una determinata situazione finanziaria.

Indicato per chi ha bisogno di conoscere in anticipo le proprie uscite mensili e di programmare le proprie spese, il mutuo a tasso fisso erogato dalla banca o dalla società finanziaria ha la caratteristica di avere un tasso di interesse costante per tutta la durata del mutuo. Sottoscrivere un mutuo a tasso fisso vuol dire conoscere con certezza, fin dall`inizio, l`ammontare del debito che si dovrà restituire ad ogni singola rata, già comprensiva di capitale, spese e interessi. Questo tipo di tasso è indicato per chi vuole stare tranquillo e quindi avere la certezza che l`importo della arata non varia al variare dell`andamento dell`economia. Lo svantaggio è però che il tasso fisso non consente di godere delle situazioni particolarmente vantaggiose che il mercato può offrire in alcuni periodi.

Il perché della surroga
E se i sottoscrittori di un mutuo volessero cambiare le condizioni del finanziamento che stanno pagando perché insoddisfatti? Esistono tre possibilità: rinegoziazione, sostituzione o surroga e tra queste la più conveniente sotto il profilo della spesa è certamente la surroga con la quale si può cambiare il tasso e la durata ma non l`importo. Secondo MutuiOnline.it infatti la surroga occupa il 28% del mercato dei mutui. "La maggior parte delle richieste di surroghe riguarda il passaggio dal variabile al fisso o da un vecchio fisso a un nuovo, più conveniente" - spiega Roberto Anedda, vicepresidente di MutuiOnline.it - secondo cui il 65% delle domande di prestiti ipotecari negli ultimi due mesi è stata appannaggio del fisso.
Foto

Notizie economia



Fonte: Tiscali




Invia questo testo Invia questo testo
Aggiungi a Google Aggiungi a Google



Articoli correlati:
"Tassi di interesse giù: ma i mutui diminuiscono?"
Crisi finianziaria e mutui: "Ci vuole cautela!"
" I Mutui subprime con il trucco!"
"Contro la Crisi servono i consumi!"
"Come farsi risarcire gli euro persi!"