Prestiti e Mutui
Sono in arrivo circa 300 milioni di euro messi in campo dal ministero della Gioventu` per risolvere problemi in abito del lavoro, casa, formazione e auto impiego degli under 35.
Nel dettaglio
Il progetto si chiama "Diritto al futuro" e mette in campo un pacchetto formato da azioni per complessivi 216 i milioni di euro, che diventeranno 300 mln grazie al cofinanziamento pubblico e privato.
Le cinque misure intendono favorire il raggiungimento di: un lavoro stabile per i genitori disoccupati o precari con meno di 35 anni e con figli portando in dote un bonus di 5mila euro alle aziende che assumono a tempo indeterminato; l`accesso al mutuo per le giovani coppie con contratti atipici, che non posseggono altre case, il cui reddito complessivo non superi i 35mila euro; un`alleanza tra risorse pubbliche e private per investire sul talento giovanile; un prestito garantito per gli studenti meritevoli attraverso un fondo di garanzia di 19 milioni di euro; 20 campus per il job placement dei migliori laureati e accordi vari con Regioni e Province.
Gli obiettivi
L`obiettivo dell`iniziativa è creare 10 mila posti di lavoro a tempo indeterminato per i contratti atipici, concedere 10 mila mutui a giovani coppie di precari; investire 100 milioni di euro per l`impresa giovanile, il talento e l`innovazione tecnologica; mettere a contratto 20 mila tra i migliori neolaureati d`Italia; dare l`opportunità a 30 mila giovani meritevoli di investire sul proprio futuro e completare la propria formazione grazie a un prestito garantito e mettere a disposizione oltre 68 milioni di spesa coordinata con gli Enti locali a favore delle giovani generazioni.
In particolare, le misure riguardano: un lavoro stabile per i giovani genitori precari; accesso al mutuo per le giovani coppie con contratti atipici; un prestito garantito per gli studenti che desiderino proseguire gli studi dopo la scuola superiore iscrivendosi all'università, frequentando specializzazioni post laurea o approfondendo la conoscenza di una lingua; un'alleanza tra risorse pubbliche e private per investire sul talento giovanile, l'istituzione di un apposito fondo volto a cofinanziare progetti per la promozione della capacità imprenditoriale tra i giovani under 35, favorendo e supportando la nascita o l'avvio di nuove imprese e sviluppando imprese già costituite, sostenendo il talento l'immaginazione e la creatività; promuovendo lo sviluppo dell'innovazione tecnologica.
Il ministro della Gioventù Giorgia Meloni ha assicurato che "I decreti saranno operativi già da gennaio. Non si tratta di semplici dichiarazioni di intenti come quelle promosse da altri che si leggono sui giornali".
Foto
Notizie economia
Fonte: Tiscali