Amore e psiche



Amore e Psiche



"Assicurazioni: Quando la Fiducia viene Meno!"

Invia testo Invia
Assicurazioni: Quando la Fiducia viene Meno 0Assicurazioni: Quando la Fiducia viene Meno 1
Mutui e Prestiti


Gli italiani credono sempre meno nelle assicurazioni. E` quanto emerge da uno studio condotto da Gpf (Istituto di ricerca e consulenza strategica) e presentato a Roma durante il corso dell`Italian Axa Forum 2010, un appuntamento annuale che si pone come obiettivo quello di analizzare le interrelazioni tra settore assicurativo ed economia del nostro Paese e quali siano le opinioni dei cittadini riguardo le compagnie assicurative.
Assicurazioni on line

Lo studio
Quale è il motivo della scarsa fiducia nelle assicurazioni?


Secondo lo studio, la causa principale di questo fenomeno è da ricercarsi nell`alto numero dei sinistri stradali che ha portato le società assicurative ad un aumento dei costi delle polizze auto. In particolare, la percentuale di chi non si fida delle istituzioni finanziarie è aumentata di quattro punti in due anni (74% del campione contro il 70% del 2008) ed il 71% del campione si dichiara scettico nei confronti delle assicurazioni in generale. Va detto però che su tale fenomeno influisce negativamente anche l`attuale periodo di crisi economica che spinge molte persone ad essere negative, in generale, sul futuro e non soltanto sulle assicurazioni.
Prestiti assicurazioni

Dallo stesso studio emerge però anche un aspetto positivo per le compagnie assicurative, ovvero che nonostante la scarsa fiducia nelle stesse, gli italiani sono fermamente convinti della necessità di una assicurazione, tanto che due persone su tre ritengono che una buona assicurazione renda la vita più tranquilla.


La relazione con l`intermediario
Il rapporto tra compagnia assicurativa ed assicurato non puo` prescindere da una buona relazione con l`intermediario: è fondamentale la relazione personale che si crea tra il cliente e l`agente che segue le pratiche e la vendita dei prodotti. Secondo lo studio, infatti, la fiducia del cliente cresce in base al rapporto con l`intermediario.


Il 43% degli intervistati (contro il 35% di due anni fa) individua come elemento cruciale la persona che offre l`assicurazione e non il nome della compagnia. Tale aspetto riduce la competitività delle compagnie "online" che di solito offrono polizze a prezzi più vantaggiosi; spesso la scelta della compagnia ricade infatti su quelle tradizionali in virtù proprio del rapporto personale che si può instaurare con l`agente, rapporto fondato sul dialogo e sulla reciproca stima.
Foto

Notizie economia



Fonte: Tiscali




Invia questo testo Invia questo testo
Aggiungi a Google Aggiungi a Google



Articoli correlati:
"Tassi di interesse giù: ma i mutui diminuiscono?"
Crisi finianziaria e mutui: "Ci vuole cautela!"
" I Mutui subprime con il trucco!"
"Contro la Crisi servono i consumi!"
"Come farsi risarcire gli euro persi!"