Amore e psiche



Amore e Psiche



"Più Ombre che Luci sul Piano Casa!"

Invia testo Invia
Più Ombre che Luci sul Piano Casa 0Più Ombre che Luci sul Piano Casa 1
Prestiti e Mutui



Nel marzo 2009 se ne fece un gran parlare: con il Piano Casa si diede agli italiani la possibilità di aumentare la volumetria della propria abitazione del 35%, snellendo, al contempo, le pratiche burocratiche necessarie per avviare le ristrutturazioni (fatte salve alcune limitazioni). A distanza di un anno e mezzo, cosa rimane di quel progetto? Non molto, a leggere i numeri.
Lo scopo primario de Il piano nazionale di edilizia abitativa è quello di fare in modo che soprattutto le categorie sociali più svantaggiate abbiano un casa, nel rispetto della persona umana (art.3 della costituzione italiana).

Attraverso finanziamenti pubblici e privati, il governo si impegna nella realizzazione di nuove strutture abitative e nel recupero di quelle già esistenti, in modo da poter incrementare le offerte abitative.
Il Piano casa, invece ha lo scopo, secondo quanto sottolineato negli obiettivi prefissati, di rilanciare un settore che ha subito forti rallentamenti a causa sia della crisi economica mondiale sia per la mole burocratica che gli addetti del mestiere si trovano ad affrontare.
Un sostanziale nulla di fatto
Dopo essere stato al centro di grandi polemiche nell`arena politica, il Piano casa è passato nella vita degli italiani come una meteora. A sfruttare la possibilità di ingrandire la propria abitazione sono stati solo 2700 italiani, per una media di 42 richieste per ogni comune. La distanza che separa gli effettivi risultati dell`iniziativa da quelli che erano i suoi propositi è ancora più evidente se, scorporando i dati relativi Veneto e Sardegna (le due regioni in cui il successo è stato maggiore), si scopre che nelle restanti parti d`Italia la media di richieste formulate è pari a 20 per comune.
Mutui Spread
Molti ostacoli al decollo
Avrebbe dovuto essere l`iniziativa in grado di rilanciare l`economia italiana, ma non ha avuto l`efficacia attesa. Cosa è mancato perché il Piano casa avesse successo? Sono molte le ragioni che hanno portato al flop. Se la situazione di crisi economica generale può avere limitato la voglia di spendere degli italiani, molti addetti ai lavori puntano l`indice contro le complicazioni delle leggi attuative regionali (in alcune zone d`Italia, i criteri per poter fruire del Piano casa sono stati definiti da poco).
Mutui agevolati
Sulle statistiche, inoltre, incidono non poco le richieste bocciate. A Bologna, per esempio, sulle 21 domande presentate complessivamente, 5 hanno ricevuto picche per risposta. In molti casi le bocciature sono dovute ad abusi non sanati, in altri alle norme sul posto auto: la legge impone un metro quadro di parcheggio ogni 10 metri cubi di aumento.
Foto

Notizie economia


Fonte: Tiscali




Invia questo testo Invia questo testo
Aggiungi a Google Aggiungi a Google



Articoli correlati:
"Tassi di interesse giù: ma i mutui diminuiscono?"
Crisi finianziaria e mutui: "Ci vuole cautela!"
" I Mutui subprime con il trucco!"
"Contro la Crisi servono i consumi!"
"Come farsi risarcire gli euro persi!"