Amore e psiche



Amore e Psiche



"Come Evitare gli Investimenti Sbagliati!"

Invia testo Invia
Come Evitare gli Investimenti Sbagliati 0Come Evitare gli Investimenti Sbagliati 1
Mutui e Prestiti




Le regole di buon senso per contenere al massimo i rischi di un investimento sono:
1- essere costantemente informati;

2- operare su titoli di cui si conosce già la storia;

3- non azzardare mai troppo;

4- non ostinarsi a tenere titoli in perdita;

5- formulare un proprio piano di investimento;

6- creare un portafoglio diversificato di investimenti di investimenti.

Intanto la Consob guarda al settore della gestione del risparmio e non esita a manifestare tutta la propria preoccupazione. Dopo una lunga serie di ispezioni, l`Autorità di controllo ha deciso di mettere in guardia i principali gruppi bancari italiani (Intesa Sanpaolo, Univcredit Banca, Monte Paschi, Banca Popolare di Verona e Bnl) riguardo le loro politiche di gestione degli investimenti (soprattutto dei piccoli imprenditori), invitandoli a recepire al più presto quanto previsto dalla direttiva Mifid.
Mutui migliori
L`allerta Consob
Secondo quanto rilevato dalla Consob, infatti, molte grandi gruppi bancari non hanno adeguato rispetto della propria clientela. Con precisione, stando agli appunti rivolti dall`Autorità di controllo agli istituti bancari, nelle politiche di gestione dei risparmi attuate prevarrebbero troppo volte le logiche commerciali delle banche sugli interessi dei clienti. Intuendo la possibilità che questa pratica diventi fonte di conflitti di interesse tra la banca e il cliente, la Consob ha intimato alle cinque maggiori banche italiane di convocare i consigli di amministrazione e di provvedere a eliminare le zone d`ombra presenti nelle politiche di vendita ispirandosi a quanto prescritto dalla direttiva Mifid. Nel caso gli istituti di credito non recepissero prontamente il richiamo dell`autorità di vigilanza, quest`ultima sarebbe pronta a comminare le opportune sanzioni.
Trading on line
La mossa Mifid
A preoccupare la Consob è soprattutto l`evidenza che molto spesso le politiche commerciali delle banche non prestino attenzione tanto all`interesse dei clienti, quanto a logiche di bilancio dei gruppi bancari. È la prima volta che la Consob diffonde i nomi dei "cattivi" (e sono nomi di peso, perché insieme raggruppano il 70% dell`attività di collocamento sul territorio nazionale), ma contestualmente va rimarcato come le ispezioni siano ancora in corso.

L`interesse tradito
Stando al quadro tracciato dall`autorità di controllo, non sarebbe felice la situazione per i piccoli investitori italiani. Molte banche, infatti, tenderebbero a sfruttare la forza di persuasione delle proprie filiali su una clientela che, pensando di rapportarsi con un consulente, non diverrebbe altro che una pedina da manovrare per raggiungere gli obiettivi fissati nei piani industriali dai vertici dei gruppi bancari. Nella relazione stilata al termine delle indagini, l`Authority rileva come gli accertamenti abbiano "evidenziato politiche commerciali in larga parte imperniate su logiche di prodotto anziché di servizio reso nell`interesse del cliente". Un "approccio non idoneo a contenere i potenziali conflitti d`interesse tra banca e cliente." continua il documento "Il personale, infatti, può essere indotto a collocare i prodotti, spesso quelli sviluppati dalla casa, secondo criteri a budget, indipendentemente dall`adeguatezza degli investimenti per la clientela". Accuse molto gravi, di cui le banche, e i risparmiatori, sarà bene facciano tesoro in futuro.
Foto

Notizie economia



Fonte: Tiscali





Invia questo testo Invia questo testo
Aggiungi a Google Aggiungi a Google



Articoli correlati:
"Tassi di interesse giù: ma i mutui diminuiscono?"
Crisi finianziaria e mutui: "Ci vuole cautela!"
" I Mutui subprime con il trucco!"
"Contro la Crisi servono i consumi!"
"Come farsi risarcire gli euro persi!"