Mutui e Prestiti
Da una ricerca condotta da Scenari Immobiliari mette in evidenza che nel 2009 solo il 53% delle case acquistate erano state comprate con un prestito bancario: cifra elevata, ma in caduta rispetto al 66% registrato nel 2005 con un calo di 13 punti o al 70% segnato nei primi anni del 2000.
Mutui stranieri
Sembra che ad nfluire sulle preferenze degli italiani sia la propensione delle persone del Sud a non chiedere prestiti agli istituiti di credito bensì a rivolgersi ad amici e parenti.
Mutui agevolati
Il dato più significativo infatti arriva proprio dal Sud, dove in quattro anni la diminuzione di richiesta di mutui arriva quasi a 20 punti percentuali: nel 2009 le case acquistate con prestito sono state solo una su tre.
Mutui prima casa
Sempre meno italiani sono disposti ad indebitarsi per 20 anni per comprare una casa. La principale causa di questa scelta è senz`altro la crisi economica che si è abbattuta da circa due anni.
Già nel 2006 la crisi economica aveva gelato il settore, anno in cui i tassi di interesse erano cresciuti molto e sparirono molti acquirenti italiani. Inoltre la maggior parte delle banche aveva smesso di concedere finanziamenti a chi non era in grado di offrire garanzie e anche oggi gli istituti di credito difficilmente concedono finanziamenti se non hanno coperture più che sicure.
In sostanza si è tornati al mercato degli anni Novanta, dove compra la casa solo chi è più ricco e non ha bisogno di alcun aiuto finanziario per acquistare.
La casa...la prima forma di investimento
Tuttavia, la casa resta la forma di investimento preferita dagli italiani e secondo la ricerca, nel 2010 si avrà un aumento del numero dei mutui da parte delle famiglie che si riconfermano disposti ad indebitarsi pur di diventare un giorno proprietari di un immobile. Alla luce di ciò, i mutui ipotecari restano il metodo di pagamento preferito per chi acquista prime case, di taglio medio piccolo, con un prezzo che non supera i 250 mila euro. Il 90% delle transazioni che avvengono sul mercato residenziale di valore medio-basso contemplano l`aiuto della banca.
Ciò potrebbe portare ad un aumento della domanda di consumi con una maggior domanda di mutui e prestiti al consumo e mutui e prestiti per l`acquisto della prima casa.
Foto
Notizie economia
Fonte: Tiscali