Amore e psiche



Amore e Psiche



"Le Borse europee chiudono in Negativo!"

Invia testo Invia
Le Borse europee chiudono in Negativo 0Le Borse europee chiudono in Negativo 1
Mutui e Prestiti



Le Borse europee hanno chiuso in territorio negativo, registrando la sesta giornata di perdite in nove sedute. Gli ordini al settore industriale statunitense a settembre hanno segnato un aumento dello 0,9% dopo il -0,8% di agosto. Le attese erano per un rialzo dello 0,8%. A Milano l`Ftse Mib ha ceduto l`1,58% a 21.947 punti, l`All Share l`1,29% a quota 22.463. Male anche Parigi (-1,52%), Londra (-1,32%) e Francoforte (-1,43%).
Mutui dipendenti statali
Silvio Berlusconi ha chiesto che sia rinviata l`udienza del prossimo 16 novembre con la quale dovrebbe riprendere il processo al tribunale di Milano sui presunti fondi neri di Mediaset, realizzati attraverso la compravendita dei diritti tv. Il titolo del Biscione ha chiuso in ribasso dello 0,68%.
Mutui tasso migliore
I legali del presidente del Consiglio hanno depositato presso la cancelleria della prima sezione penale del Tribunale una istanza di rinvio per legittimo impedimento, in quanto Berlusconi in quel giorno sarà impegnato a Roma per presiedere un convegno internazionale sulla sicurezza alimentare.
Prestiti autonomi
La decisione della Banca australiana di alzare i tassi per la seconda volta dal 6 ottobre, i risultati deludenti di Ubs e le notizie relative al rafforzamento patrimoniale di Rbs da parte del governo hanno affossato il comparto bancario. Banco Popolare ha ceduto il 3,38%, Mps il 2,91%, Popolare Milano il 3,62%, Intesa SanPaolo il 2,52%, Unicredit il 2,47%, Ubi Banca lo 0,87%.
Prestiti agevolati
Oggi il comitato strategico della banca guidata da Alessandro Profumo discuterà il nuovo piano di riorganizzazione che sarà approvato dal consiglio di amministrazione a gennaio e sottoposto all`assemblea in primavera. Mps non ha sfruttato il giudizio di Deutsche Bank che alzato la raccomandazione sul titolo a hold da sell e il target price a 1,4 euro da 1 euro.
Prestiti protestati
Fiat è arretrata dell`1,15%, nonostante l`incremento del prezzo obiettivo da 10 a 12 euro da parte di Ubs, che ha confermato raccomandazione buy. Il mercato è in attesa domani della presentazione del piano di rilancio Chrysler, mentre ieri sono stati pubblicati i dati positivi sulle immatricolazioni in Italia a ottobre.

Sul listino milanese hanno brillato Tenaris (Jefferies ha alzato il rating dell`Adr a buy) con un balzo del 2,87% e Lottomatica (+1,41%) grazie alla raccolta delle scommesse sportive a ottobre, al poker e altri giochi online. Bene anche Saipem che ha realizzato un +0,40%.

Gli analisti della banca d`affari, come già in precedenza con Fiat, arrivano a vedere una crescita del target price del 41% rispetto alla loro valutazione base (29 euro). Rivisto al rialzo il rating della compagnia a overweight. Gli esperti si aspettano che il gruppo riceverà vantaggio dall`atteso aumento della domanda per le costruzioni off-shore e prevedono un 2011 in forte crescita. Il consorzio Nord Stream non ha esercitato l`opzione per rinviare di un anno i lavori e quindi la società italiana inizierà l`opera ad aprile 2010.

La partecipazione della holding brasiliana di Terna (-0,28%) è stata venduta a Taesa per 2.148,4 milioni di reais. L`impatto complessivo sull`utile netto consolidato è superiore a 400 milioni di euro. L`operazione produrrà anche una riduzione del debito netto di 1,150 miliardi. I proventi saranno per gran parte reinvestiti a vantaggio del sistema elettrico italiano e in parte per integrare la politica di dividendi.

Nel resto del listino sono scivolate Italmobiliare (-4,52%) e Indesit (-2,45%), mentre Arena è balzata del 6,73%. Male Tiscali (-3,46%). L`aumento di capitale della società sarda da 180 milioni di euro si è chiuso con la sottoscrizione del 93% circa delle azioni con warrant complessivamente offerte. Lo afferma un comunicato del gruppo precisando che dal 5 all`11 novembre saranno offerti in Borsa i diritti di opzione non esercitati. Grazie all`operazione, ci sarà una riduzione dell`indebitamento del gruppo per circa 220 milioni.
Ciò potrebbe portare ad un aumento della domanda di consumi con una maggior domanda di mutui e prestiti al consumo e mutui e prestiti per l`acquisto della prima casa.
Foto

Notizie economia




Fonte: Milano Finanza









Invia questo testo Invia questo testo
Aggiungi a Google Aggiungi a Google



Articoli correlati:
"Tassi di interesse giù: ma i mutui diminuiscono?"
Crisi finianziaria e mutui: "Ci vuole cautela!"
" I Mutui subprime con il trucco!"
"Contro la Crisi servono i consumi!"
"Come farsi risarcire gli euro persi!"