Amore e psiche



Amore e Psiche



"Mutui: Le agevolazioni sulla prima Casa!"

Invia testo Invia
Mutui: Le agevolazioni sulla prima Casa 0Mutui: Le agevolazioni sulla prima Casa 1
Mutui e Prestiti


Rispetto a dieci anni fa, oggi la richiesta di un mutuo è molto più frequente. A farne domanda sono soprattutto i giovani o le giovani coppie che sono quasi costrette a ricorrere ad un prestito da parte delle banche per poter compare una casa. La normativa attuale prevede delle agevolazioni per chi accenda un mutuo per l`acquisto della casa. Ci sono, però, dei limiti per poter usufruire delle agevolazioni del Mutuo prima casa.Vediamo nel dettaglio.

I limiti delle agevolazioni

Per poter godere delle agevolazioni sul mutuo della prima casa

non si deve essere proprietari di altro appartamento,
l`immobile che si acquista non deve essere di lusso, quindi non deve superare i 160 mq netti, 3,30 metri è l`altezza massima del soffitto, non ci deve essere la presenza di materiali pregiati per pavimenti, rivestimenti, porte, finestre e non deve essere provvista di piscina o campo da tennis.
l`abitazione da acquistare deve essere nel comune di residenza.
se ad acquistare la casa è una coppia, nessuno dei due coniugi deve essere titolare, esclusivo o in comunione con il coniuge, di diritti di proprietà, usufrutto, uso o abitazione di altra casa nel Comune dove è situato l`immobile acquistato e non deve essere titolare, nemmeno per quote di comproprietà o in regime di comunione legale, in tutto il territorio nazionale di diritti di proprietà, anche nuda, o di diritti reali di godimento su altra casa acquistata dall`acquirente o dal coniuge con le agevolazioni sull`acquisto della prima casa.

Le agevolazioni regione per regione

L`ammontare dei contributi per la prima casa varia da regione a regione:

Abruzzo: contributi in conto interessi, per giovani coppie.
Basilicata: contributo a fondo perduto una tantum di Euro 24.789.
Calabria: contributo del 20% del valore dell`immobile (massimo 40.000 Euro) a fondo perduto (secondo reddito) per famiglie e giovani coppie neo sposate(massimo 2 anni).
Campania: contributi in conto interessi fino a Euro 100.000 per mutui fino a 15 anni, per famiglie in difficoltà.
Emilia Romagna: 5mila euro a fondo perduto una tantum, per giovani coppie neo sposate (massimo 2 anni) e con un figlio a carico.
Friuli Venezia Giulia: contributo a fondo perduto da Euro 17.800 a Euro 25.500 secondo reddito, per giovani coppie, anziani, famiglie bisognose, singoli con minore a carico.
Lazio: agevolazioni per le famiglie con ISE inferiore a Euro 30.000, per i primi 2 anni di matrimonio.
Liguria: agevolazioni per giovani coppie.
Lombardia: 6.000 euro a fondo perduto, per giovani coppie e famiglie numerose.
Marche: Con tributo a fondo perduto da Euro 11.300 a Euro 39.900 secondo il reddito, per giovani coppie e famiglie a basso reddito.
Molise: contributo di 10.000 euro a fondo perduto, per giovani coppie e fasce deboli.
Piemonte: mutui a tassi parzialmente agevolati per giovani coppie (massimo 1 anno).
Puglia: contributo di Euro 25.000 a fondo perduto una tantum, per residenti in comuni sopra i 40.000 abitanti, per giovani coppie e famiglie numerose (almeno 3 figli).
Sardegna: contributo del 25% del valore dell`immobile (max 25.000 Euro) a fondo perduto giovani coppie neo sposate e tutti i residenti da almeno 5 anni.
Sicilia: contributo di abbattimento degli interessi a zero (secondo il reddito), per famiglie e giovani coppie neo sposate(max 3 anni).
Toscana: contributo del 15% del valore dell`immobile (max 15.000 Euro) a fondo perduto, per giovani coppie.
Trentino Alto Adige: contributo del 20% del valore dell`immobile (max 40.000 Euro) a fondo perduto (secondo reddito) per giovani coppie neo sposate (max 2 anni).
Umbria: contributo del 40% del valore dell`immobile (max 40.000 Euro) a fondo perduto (secondo reddito) per famiglie e giovani coppie neo sposate.
Valle d`Aosta: abbattimento degli interessi fino a zero secondo il reddito, per chiunque acquisti una prima casa.
Veneto: contributo in conto interessi sul mutuo per giovani coppie e famiglie.
Ciò potrebbe portare ad un aumento della domanda di consumi con una maggior domanda di mutui e prestiti al consumo e mutui e prestiti per l`acquisto della prima casa.
Foto

Notizie economia



Fonte: Tiscali








Invia questo testo Invia questo testo
Aggiungi a Google Aggiungi a Google



Articoli correlati:
"Tassi di interesse giù: ma i mutui diminuiscono?"
Crisi finianziaria e mutui: "Ci vuole cautela!"
" I Mutui subprime con il trucco!"
"Contro la Crisi servono i consumi!"
"Come farsi risarcire gli euro persi!"