 |
|
 |
|
|
"Domande all'orecchio: Più disponibili!"
Invia
| |
| Uno studio italiano dimostra che l`orecchio destro “sente meglio” rendendoci più influenzabili dal messaggio udito. La diversa sensibilità delle due orecchie, spiegano Luca Tommasi e Daniele Marzoli, i due ricercatori dell`Università Gabriele d`Annunzio di Chieti responsabili dello studio, dipende dall`asimmetria cerebrale, la stessa che è responsabile del fatto che siamo destri o mancini.Più disponibili quando una richiesta arriva dall'orecchio destro - Come esiste una preferenza notevole per l'uso della mano destra, la stessa cosa sembrerebbe inequivocabilmente accadere anche per l`orecchio destro. Quando si deve chiedere un qualcosa ad una persona è dunque preferibile farlo sussurrando quando si deve domandare attraverso l'orecchio destro: solo così si avranno maggiori probabilità di ottenere una piena collaborazione.Lo studio dei due ricercatori italiani - Per giungere a tale risultato i ricercatori di Chieti hanno osservato due gruppi di persone composto ognuno da 88 soggetti. A tutti, giovani frequentatori dei locali notturni della città, è stata richiesta una banalissima sigaretta. Il risultato? Sorprendente. Trentaquattro degli ottantotto soggetti a cui la richiesta è stata posta dall'orecchio destro si sono detti disponibili a offrire una bionda mentre hanno detto sì soltanto 17 di quelli che avevano ricevuto l'imput dall'orecchio sinistro.L'orecchio destro presenti dei vantaggi nella comunicazione verbale - Per gli autori dello studio i risultati ottenuti confermano la teoria secondo cui l'orecchio destro presenti dei vantaggi nella comunicazione verbale e porti l'ascoltatore ad una maggiore disponibilità nei confronti del proprio interlocutore. I risultati dello studio sono stati pubblicati sulla rivista scientifica tedesca Naturwissenschaften.
Foto
Fonte: Tiscali
Invia questo testo
| | |