Non solo è salutare per l`organismo:
smettere di fumare migliora anche il benessere dell`umore. A sostenerlo è uno studio pubblicato sulla rivista Nicotine & Tobacco Research dai ricercatori della Brown University e della University of Southern California guidati da Christopher Kahler.
Anche il fumo passivo è considerato una minaccia per la salute pubblica, per questo motivo le istituzioni hanno intrapreso una serie di azioni volte a diminuire le conseguenze del fumo sui non fumatori associato a molte malattie come: asma, bronchite cronica, tumore al polmone, ecc.. Fino ad ora, anche se i dati che documentavano gli effetti non mancavano, non vi erano degli strumenti che consentissero di rilevare l`entità del danno.
Dallo studio emerge che, nonostante chi ha il vizio del fumo tenda ad accendere una sigaretta ogni volta che deve `scaricare` ansia e nervosismo, gli effetti benefici per l`umore arriverebbero invece proprio dal comportamento contrario, cioè dall`interrompere il consumo delle "bionde".I ricercatori hanno monitorato i sintomi della depressione in 236 persone che cercavano di chiudere col vizio delle sigarette, e hanno scoperto che il momento di massima felicità si raggiungeva proprio quando riuscivano a chiudere definitivamente con le sigarette."L`ipotesi è che alcune persone fumano perché il fumo ha proprietà antidepressive - spiega Kahler -. Ciò che sorprende è che, nel momento in cui si misura l`umore dei fumatori, si riscontrano miglioramenti nello stato d`animo anche se sono riusciti a smettere solo per un breve periodo".
Foto
Fonte: Tiscali