 |
|
 |
|
|
"Ora Le Italiane Hanno Voglia del Bio!"
Invia
| |
| Cresce fra le italiane la voglia di un "ritorno alle origini": il 73,3% afferma di non vivere in maniera tanto naturale e salutare quanto vorrebbe. La media europea è al 68%. Le nostre connazionali sono molto attente nei loro acquisti alla scelta di ingredienti e materiali di qualità (83.4%), meglio se non "artificiali" (81%), criteri ben più importanti del costo, nonostante la crisi.Il 75% sarebbe disposta a pagare un prezzo più alto per un prodotto biologico rispetto ad uno "convenzionale" e una su due (48.7%) si definisce una "consumatrice etica". Il quadro emerge da un`indagine mondiale condotta dall`agenzia Gfk su oltre 9.600 donne in 18 Paesi, presentata a Torino al Congresso Nazionale della Federazione Italiana di Ginecologia e Ostetricia (Fiog), dedicato al rapporto fra tecnologia ed umanizzazione."La tendenza bio è molto evidente anche nelle scelte di salute - spiega Alessandra Graziottin, direttore del centro di ginecologia e sessuologia medica del San Raffaele Resnati di Milano - Quando si è chiesto alle donne di descrivere il loro contraccettivo ideale hanno posto sul "podio" la tollerabilità (52.9%), l`armonia con il corpo (47.9%) e il controllo del ciclo (47.3%). Per questo i ginecologi della Società Italiana di Ginecologia e Ostetricia (Sigo) hanno realizzato la guida "Naturalmente donna" che offre consigli e suggerimenti, a partire dall`analisi dei 4 elementi (acqua, aria, terra, fuoco). Come utilizzare al meglio le risorse, perché scegliere tessuti biologici e prodotti di stagione ci fa star meglio, quanto è importante la luce del sole per il nostro buonumore e la nostra salute.L`opuscolo, lanciato in occasione dell`incontro di Torino, verrà distribuito attraverso la rete degli specialisti in tutto il territorio nazionale. Le resistenze da vincere non sono poche, anche fra le stesse pazienti: il 32.5% di chi ha risposto all`indagine non utilizza alcun metodo contraccettivo, solo il 24.2% la pillola. Ma ben il 57.5% l`ha provata in passato e poi abbandonata, contro un 42.5% che non l`ha mai usata.
Foto
Fonte: Tiscali
Invia questo testo
| | |